Riscoperta dei Piccioni Farciti alla Bresciana

Piccioni farciti alla Bresciana secondo Fabio di Orzinuovi

UN POCO DI STORIA E INDICAZIONI

Il piccione ripieno è sempre stato un piatto amato dalla borghesia e dalla nobiltà lombarda.

Il piccione a cui ci riferiamo non è l’animale chiamato anche “topo con le ali” che affolla le nostre città ma un piccione che arriva da allevamenti, meglio quelli a conduzione familiare.

La carne di Piccione è una carne magra.

La differenza con il classico piccione ripieno è che quello alla bresciana possiede una tipica nota amarognola.

INGREDIENTI

Consideriamo le porzioni per 6 persone (1 piccione ogni 2 persone).

-3 grossi piccioni
-2-3 mandorle amare
-1 uovo
100 ml di vino bianco
50g di formaggio grana padano grattugiato
40g di cipolla bianca
45g olio extra vergine di oliva
45g di pan grattato
1 rametto di rosmarino
150 g di burro
15 cl  di brodo
sale  e pepe quanto basta.

PREPARAZIONE DEI PICCIONI FARCITI

Pulire con estrema cura i piccioni conservando i fegatini.

In una padella rosolare la cipolla tritata con 40 g di burro e i fegatini tritati, terminata l’operazione togliere dal fuoco.

In un apposito contenitore, impastare il pane grattugiato, l’uovo, le mandorle, il grana padano e il brodo.

aggiungere sale e pepe e lasciar riposare per mezz’ora.

Riempire i piccioni con il composto, cucirli, disporli in una pirofila con l’olio, il restante burro e il rametto di rosmarino.

Metterli in forno già caldo a 180°-200°C e portarli a cottura bagnandoli ogni tanto con il vino.

 

LINK UTILI

Ricette Lombarde

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.