Risotto alla milanese
Ricetta del risotto alla milanese di Alfredo di Vimercate
STORIA
La tradizione vuole che questo piatto della cucina meneghina sia stato inventato da un vetraio per il matrimonio della figlia.
Il nome del vetraio è Mastro Valerio di Fiandra, voleva impressionare gli invitati al matrimonio e chiese ad un suo collaboratore, soprannominato “Zafferano”, di mettere un po della polvere per creare il color giallo (lo zafferano) nel risotto.
da qui la nascita del riso allo zafferano
INGREDIENTI
I seguenti ingredienti sono per preparare un risotto per 4 persone.
- 400g di riso Carnaroli
- 50g di burro
- 1 cipolla
- 40g di vino bianco
- 650g di acqua
- 1 dado di carne
- 50g di parmigiano o padano grattuggiato
- 1 bustina di zafferano
PREPARAZIONE
Tritate la cipolla. Mettete il trito a dorare nei 50 grammi di burro, se non piace il sapore di cipolla, conviene toglierla appena è dorata.
Quando la cipolla è dorata, aggiungete il riso, fatelo insaporire per 5 o 6 minuti senza farlo bruciare, poi spruzzatelo con mezzo bicchiere di vino bianco.
In una pentola a parte preparate del brodo con il dado.
Fate evaporare il vino e aggiungete brodo bollente.
Fate cuocere a fuoco moderato in modo che non si attacchi,
Considerate che il brodo va aggiunto pian piano. Via via che il riso lo assorbe, il risotto diventa denso.
Quasi a fine cottura aggiungete un pizzico abbondante di zafferano. Controllate il sale e mettetene se occorre. Fate finire di cuocere e, prima di servire, aggiungete gli altri 50 grammi di burro crudo, coprite il tegame e servite dopo qualche minuto per farlo mantecare, cospargendolo di abbondante parmigiano grattugiato.
Attenzione: durante la cottura, bisogna rimestare spesso con un cucchiaio di legno per evitare che il riso si attacchi al fondo del tegame.