Parco di Montevecchia e della Valle del Curone: Tra antiche cascine, vigne, piramidi e cipressi.

Il parco di Montevecchia e del Curone è sicuramente uno dei parchi regionali più conosciuti della Brianza. Vi si snodano numerosi itinerari e sentieri semplici, percorribili anche dai meno esperti e  da famiglie con bambini. A volte, anche se con qualche difficoltà, anche con passeggino al seguito.

Forse è proprio per questo motivo che questo parco è così amato da grandi e piccini!

Gli itinerari più belli del Parco del Curone

I percorsi sono numerosi e alla portata di tutti. Vi lasciamo qui qualche spunto:

Una bella passeggiata è sicuramente quella che da Via Bel Sedere a Montevecchia (LC) in circa 30 minuti conduce alla Ca’ del Soldato. Da questa località si ammira un interessante panorama sul territorio circostante.
Per chi ama poco camminare, invece, è possibile raggiungere il centro storico di Montevecchia e poi fare qualche passo per raggiungere il santuario di Montevecchia, che specialmente di sera regala una vista molto romantica.
Se amate le passeggiate tra viuzze e antichi borghi, è molto carino anche il sentiero dei proverbi a Lissolo, zona Ristorante Tetto Brianzolo per intenderci. Ma ve ne parleremo un’altra volta…

Attenzione, però, (specialmente nei weekend e festivi) a possibili blocchi delle strade. Quindi vi consigliamo di consultare sempre il sito del Parco del Curone e informarvi su dove lasciare la macchina per poi prendere le eventuali navette gratuite.

Il nostro itinerario: dalla Galbusera Bianca ai cipressi (attraverso le vigne)

Il nostro itinerario parte dalla cascina Galbusera Bianca, dove si può lasciare la macchina in uno dei parcheggi limitrofi, per poi passare dalla Galbusera Nera e infine salire su un sentiero per i vigneti del parco del Curone. Alla fine dell’itinerario si raggiungono le piramidi e la celebre collina dei cipressi.

Si tratta di un itinerario abbastanza semplice con qualche tratto in salita, di circa 1 ora per tutto il giro.

Le cascine Galbusera bianca e Galbusera nera

Le due Galbusera sono due cascine di Rovagnate (La Valletta Brianza) ristrutturate e totalmente rimesse a nuovo, che fungono sia da albergo-ristorante e centro benessere la prima, mentre solo da ristorante per cerimonie la seconda. Vi invitiamo a dare uno sguardo ai loro siti perché ogni tanto vi si svolgono eventi interessanti. In prossimità della Galbusera Bianca trovate anche una caratteristica chiesetta (detta chiesa di Galbusera, appena ristrutturata e decorata con interessanti affreschi votivi) e qualche tavolo per i pic-nic.

Poi, proseguendo sul nostro percorso, troverete anche la Galbusera Nera. Proprio da qui, prendete il sentiero che passa dietro alla cascina Galbusera Nera e che inizia a salire per i filari di vigneti. Questo percorso vi regalerà scorci meravigliosi sulle coltivazioni del territorio e potrete vedere anche il santuario di Montevecchia in lontananza!

Le piramidi del parco del Curone

Una volta preso il sentiero dietro la Galbusera Nera, vi consigliamo di tendere sempre verso la piramide che vedrete sopra di voi.

Una volta raggiunta la fine del sentiero tra i vigneti, infatti vi troverete praticamente ai piedi della piramide. Qui vi consigliamo di salire i gradoni per raggiungere la sua sommità e godervi un po’ di riposo, ammirando il panorama intorno.

Le piramidi di Montevecchia sono in tutto tre e hanno caratteristiche simili alle piramidi egizie e un allineamento piuttosto misterioso con le costellazioni. Si pensa siano probabilmente state costruite dall’uomo in un passato ormai remotissimo. In periodo celtico sembra fungessero da luoghi di culto e osservazione delle stelle. Sarà vero?! Il mistero rimane ancora aperto…ma sicuramente sulla sua sommità si respira una certa aria mistica!

…e la collina (o piramide) dei cipressi!

Una volta scesi dalla piramide, vi consigliamo di proseguire per il sentiero che trovate di fronte a voi, raggiungendo quindi una piramide più piccolina. Si tratta sicuramente di un altro luogo mistico: si tratta della celebre collina dei cipressi.

Tre cipressi su una collina (o meglio su una piramide) che vi cattureranno con le loro folti chiome e la loro aria di mistero! Riposatevi quanto potete, troverete anche una panchina in pietra e poi riscendete le scale.

Proseguendo nei vari sentieri, potrete raggiungere nuovamente la cascina Galbusera Bianca e il parcheggio dove abbiamo lasciato l’auto.

Un bell’itinerario ad anello che vi permetterà di conoscere l’area del parco del Curone, a nostro avviso, più caratteristica in autunno.

Un itinerario tra vigneti, foliage, misteriose piramidi e cipressi.

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.