Percorso del romanico degli Almenno
In bassa Valle Imagna tra Almenno San Bartolomeo (BG) e Almenno San Salvatore (BG) si snoda un itinerario ad anello che permette di scoprire le bellissime chiese romaniche dell’antica Lemine (= il nome antico di questo territorio abitato sin dall’antichità).
Si tratta di un complesso di cinque chiese romaniche che fa capo alla Fondazione Lemine, la cui sede è proprio nell’ex complesso monastico adiacente alla rotonda di San Tomé.
Percorrendo l’itinerario ad anello in bicicletta o a piedi, in circa due ore, avrete la possibilità di ammirare dall’esterno e dall’interno (vi ricordiamo di consultare sempre gli orari di apertura sul sito della Fondazione Lemine) i seguenti complessi romanici:
- Forse la più conosciuta, la meravigliosa rotonda di San Tomé: Una chiesa circolare risalente al IX secolo situata al di fuori del centro abitato, ma che probabilmente sorse là dove gli antichi Romani realizzarono una necropoli e un tempietto pagano. Comunque sia, uno dei più importanti edifici sacri dell’architettura romanica, anche per la sua forma rotonda.
- San Giorgio in Lemine: Un edificio romanico a tre navate del XII secolo. Adiacente a questo edificio troverete anche un antico cimitero che vi invitiamo a visitare perché molto caratteristico.
- Madonna del Castello: Un complesso monumentale costituito da tre chiese di epoche diverse.
- San Nicola: Costruita a seguito della fine della pestilenza del 1483/4 in onore dei Santi Sebastiano e Rocco.
- Santa Caterina di Tremozia: Un complesso costituito da una chiesa e un convento.
Per maggiori informazioni sugli itinerari, sugli edifici e sui loro orari di apertura, vi invitiamo a consultare il sito della Fondazione Lemine : https://www.fondazionelemine.eu/