Il Rifugio Buzzoni dai Piani di Bobbio (LC)
I piani di Bobbio rappresentano uno dei luoghi di gite fuori porta per eccellenza nella provincia di Lecco.
La funivia dei Piani di Bobbio
Per raggiungere i piani, si può decidere di andare a piedi da Barzio in circa 2 ore, altrimenti consigliamo di prendere la funivia che da Barzio in circa 10 minuti vi porta ai piani. Il costo andata-ritorno dai Piani di Bobbio in funivia è di € 13 per gli adulti e €5 per bambini 0-5 anni.
Per maggiori info su prezzi e giorni/orari di apertura, vi lasciamo qui il sito dei Piani di Bobbio. Prima di organizzare la vostra salita, considerate sempre di consultare il sito per capire se la funivia è aperta!
Per il parcheggio, potete lasciare la vostra auto nel piazzale della funivia a Barzio a € 4 per l’intera giornata.
Il nuovo parco giochi dei Piani di Bobbio
Una novità dell’anno 2022 è sicuramente il parco giochi in legno (in stile Trentino per intenderci) all’arrivo della funivia ai Piani di Bobbio. E’ un luogo stupendo dove passare qualche ora di spensieratezza sia per grandi che piccini. Sdraio in legno dove riposarsi, altalene dove dondolarsi, un laghetto da attraversare in zattera, un labirinto da percorrere, il bob estivo e un percorso per biglie superdivertente!
La biglia di legno firmata “Piani di Bobbio” costa € 2 ed è acquistabile dal distributore con monetine presso la biglietteria del bob estivo. La parte più divertente è sicuramente quella della biglia. Ci siamo divertiti tantissimo a centrare i buchi e a seguire la biglia lungo il percorso. Questo parco giochi è sicuramente un bel valore aggiunto ai Piani di Bobbio.
Trekking ai Piani di Bobbio
Al divertentissimo parco giochi, consigliamo di abbinare qualche bel trekking in zona. Nel 2020 abbiamo per esempio raggiunto il vicino Rifugio Lecco. Questa volta invece abbiamo raggiunto il più lontano Rifugio Buzzoni in località Alpe Mota a Introbio (1590 mt.).
Per raggiungerlo, calcolate 1 ora e mezza e 150 metri di dislivello. Praticamente, tranne gli ultimi 15 minuti del cammino, per il resto è pressoché pianeggiante e adatto anche ai bambini o a chi cammina meno.
Il sentiero 101 per il Buzzoni
Il sentiero da seguire è il 101 (sentiero delle Orobie). Lasciatevi quindi alle spalle la funivia e risalite la mulattiera dei piani, invece di girare a destra per il Rifugio Lecco, quindi proseguite sempre dritto sulla mulattiera e a un certo punto troverete il cartello con l’indicazione del Rifugio Buzzoni.
Il primo tratto del sentiero è nei boschi, che in autunno si tingono di rosso grazie alla caduta delle foglie. Anche gli scorci che si vedono dal sentiero sono meravigliosi. Si vede anche il Rifugio Trifoglio in località Ceresola. Dopo aver attraversato i vari tratti boschivi, arriverete al Passo del Gandazzo a 1660 m e qui in quindici minuti si scende verso il Rifugio Buzzoni.
Il Rifugio Buzzoni
Il Rifugio Buzzoni del CAI di Introbio è piuttosto piccolino, ma molto carino. Si trova in un punto panoramico, dove dal suo terrazzino potrete vedere la Valsassina e le Grigne nel loro splendore. Se volete, potrete mangiare qualche buon piatto all’interno del rifugio o in terrazza, altrimenti potrete fare un pic-nic. Il Rifugio ha infatti riservato due tavoli (di cui uno bello grande) per chi preferisce fare un pic-nic. Noi abbiamo per esempio mangiato i panini utilizzando i tavoli da pic-nic e poi siamo andati a mangiare un buonissimo dolce in rifugio!
Il Buzzoni è raggiungibile anche da Introbio o da Barzio in circa 2,5 h, ma il dislivello diventa di 1000 metri circa! Sicuramente consigliamo il sentiero 101 dai Piani di Bobbio perché piacevole e di fatica minima.
Per mangiare al Rifugio o per pernottamenti, vi consigliamo di dare un occhio al sito del Rifugio Buzzoni.
MAPPA
LINK INTERNI
Itineari della provincia di Lecco