Autore: Andrea

0

I Laghi lombardi da Scoprire

Quanti laghi ci sono in Lombardia? Quanti laghi lombardi conoscete? La risposta sarà sicuramente “tanti”. Infatti i laghi della Lombardia sono numerosi, con caratteristiche, altitudini e dimensioni differenti! Dai più grandi come il Lario,...

2

La Val di Canè e l’area attrezzata di Cortebona (BS)

Un itinerario abbastanza semplice, che abbiamo avuto occasione di esplorare nel nostro weekend in Valcamonica, è sicuramente quello per raggiungere la Val di Cané dall’omonima frazione di Cané (Vione, BS). Il percorso è parte...

0

Aprica : da Malga Magnolta al Palabione

Si tratta di un itinerario non troppo impegnativo adatto anche a famiglie. Lungo il percorso vi sono alcuni passaggi in cui però bisogna prestare attenzione per non scivolare. Noi abbiamo scelto la variante che...

0

Valle d’Intelvi da Pian delle Alpi al Rifugio Prabello

PREMESSA Questa semplice salita al Rifugio Prabello, nel cuore della Valle d’Intelvi può essere “catalogata” come percorso per le famiglie con bambini al seguito. Noi l’abbiamo percorso con una bambina di un anno all’interno...

0

Gebratene Arborelle

Rezept von gebratenem Karree von Giuseppe da Calolziocorte. Alborella Typische Arten der Poebene, Gebiete Mittelitaliens und des Balkans. Dieser Fisch lebt in Seen und Flüssen mit mäßiger Strömung. Es ist ein knöcherner Fisch, der...

0

Da Valmadrera a San Tomaso

Questa passeggiata si addice a tutti, soprattutto alle famiglie con dei bambini.che vogliono affrontare un breve giro tra i più belli paesaggi del lecchese

0

Salire al Cornizzolo: il balcone della Brianza

Per raggiungere la cima del monte Cornizzolo (1240m) si parte dal comune di Eupilio (CO). Si arriva in auto fino ad un parcheggio posto in località Carella di Eupilio e da qui comincia la...

2

Il Tracciolino

La storia Il sentiero del Tracciolino è una strada costruita intorno agli anni ’30 del secolo scorso per mettere in collegamento la diga nella Val dei Ratti con quella della Val Codera. Proprio per...