NoiLombardia Un Blog di montagna e molto altro

0

Salire al Cornizzolo: il balcone della Brianza

Per raggiungere la cima del monte Cornizzolo (1240m) si parte dal comune di Eupilio (CO). Si arriva in auto fino ad un parcheggio posto in località Carella di Eupilio e da qui comincia la...

0

Arengario di Monza

Oggi vi parleremo dell’Arengario di Monza  “Carta d’identità del monumento” Nome: Arengario di Monza Luogo:  in piazza Roma, nel centro di Monza. Data di costruzione: è XII secolo Storia: venne edificato per essere utilizzato come Palazzo Comunale....

2

Il Tracciolino

La storia Il sentiero del Tracciolino è una strada costruita intorno agli anni ’30 del secolo scorso per mettere in collegamento la diga nella Val dei Ratti con quella della Val Codera. Proprio per...

0

Camerata Cornello e il borgo di Cornello dei Tasso

A pochi chilometri da San Pellegrino terme, sull’antica “Via Mercatorum”, sorge il borgo di Camerata Cornello. Cornello dei Tasso è una frazione di Camerata, questo piccolo borgo medievale è famoso per essere considerato luogo...

0

Minestra sporca

La minestra sporca tipico piatto bresciano che accompagna solitamente lo spiedo con uccellini e mombolini. INGREDIENTI PER LA MINESTRA SPORCA: mezzo pollo, rigaglie di gallina carota 1 patata 1 cipolla 1 buon brodo di...

0

Per non dimenticare CASTELLUCCIO

NOTIZIE SUL PAESE Castelluccio è una frazione di Norcia in provincia di Perugia posto a 1427m di altitudine. Il paese si trova nel Parco Nazionale dei monti sibillini sopra ad un colle che domina...

0

Eremo di Camaldoli

L’Eremo di Camaldoli si trova in località Poppi (una frazione di Camaldoli in provincia di Arezzo) e  fu fondato da San Romualdo nel XI secolo. Oggi costituisce la casa madre della congregazione Benedettina dei...

0

Corenno Plinio: Il borgo medievale di Dervio (LC)

Il paese Corenno Plinio è una frazione medievale di Dervio e si trova sulla sponda EST del Lario su di uno sperone roccioso alle pendici del monte Legnoncino. Grazie alla sua posizione il borgo...