Passeggiare Sull’Adda da Trezzo alla centrale Bertini
L’itinerario in questione parte da Trezzo e, seguendo il corso del fiume passa le centrali idroelettriche della zona fino a terminare a Porto d’Adda alla centrale Bertini.
Partenza
Partiamo da Trezzo da via Barmabò Visconti dove vi è un parcheggio in cui, se si è fortunati si può posteggiare.
Si prosegue lungo il fiume in direzione Nord, sulla destra ci accompagna sempre la centrale elettrica trezzese la Taccani.
Via Barnabò diventa via alzaia che deve essere percorsa in tutta la sua lunghezza passando piccole spiaggette e ristoranti, non è raro vedere gallinelle d’acqua e anatre.
La strada continua con un’altrenanza di zone ombrose e zone in cui, nelle giornate soleggiate, la luce non da tregua.
Dopo Trezzo….Porto d’Adda
Continuando dritto, si sconfina e si passa da Trezzo a Cornate d’Adda, nella frazione di Villa Paradiso, dove si può scorgere nella vegetazione a sinistra un grande campo da golf.
il percorso rimane sempre pianeggiante e percorribile da chiunque sia a piedi che in bici, quello che si modifica è il paesaggio davanti a noi, il fiume si fa via via più impetuoso e le sponde cominciano a divenire più rocciose.
Ben presto il motivo della forte corrente è svelato, la Centrale elettrica Esterle la più grande centrale idroelettrica dell’Adda.
Dalla Esterle alla Bertini
Proseguendo in direzione delle montagne, ci si trova bene presto a costeggare un canale che ci accompagnerà per tutto il tratto che collega le due centrali gestite dalla Edison.
Giunti nelle vicinanze della centrale Bertini, sulla nostra sinistra è possibile scorgere la temuta “salita di porto” che in modo ripido conduce alla strada per il paese.
ALCUNI DATI SULLE CENTRALI
TACCANI
Costruita nel 1906 dispone di sei gruppi turbina\alternatore ed è in grado di produrre 10,5 Mw come potenza complesiva prodotta.
BERTINI
Nata per alimentare i tram della città di Milano è ora gestita dalla Edison.
producendo dal 1895 è una delle centrali idroelettriche più vecchie di Europa.
La sua capiacità profduttiva può arrivare a 11 Mw
ESTERLE
E’ la più recente e più potente delle tre, nata come supporto alle altre due.
La sua capacità produttiva può arrivare fino a 30 Mw