Autore: Paola

0

Lago di Sartirana, Merate (LC)

Siamo in autunno e ormai è caccia al foliage. C’è chi va in montagna a godersi meravigliosi colori di questo periodo oppure verso i laghi, eppure in Brianza (per la precisione a Merate, LC)...

0

Caglio: Tra daini e castagne

Caglio (900 m) è un paesino montano di 500 abitanti in provincia di Como, all’interno del Triangolo Lariano (il territorio tra i due rami del Lago di Como). Il territorio del paese è anche...

0

Una vacanza in Val di Fiemme: cosa fare?

La Val di Fiemme è una delle principali valli dolomitiche e si trova a sud-est del Trentino, al confine con il Veneto. E’ una valle piuttosto ampia circondata dai monti. Anche se meno visitata...

0

Rifugio Pian delle Bosse (Pietra Ligure – SV)

Solitamente la Liguria è sinonimo di sole, spiaggia e “tintarella”, ma a noi piace anche vedere le diverse sfaccettature che una regione può offrire. Per questo motivo abbiamo deciso di raggiungere la montagna ligure....

0

Cascata delle libellule blu (Rialto, SV)

A Rialto (SV) esiste un luogo veramente magico, si tratta della cascata delle libellule blu. Un luogo inaspettatamente bello e incontaminato nel bel mezzo dei boschi liguri, poco distante da Finale Ligure (SV). Come...

0

Sale San Giovanni (CN): la Provenza d’Italia

Sapete che in Piemonte si trova la “Provenza d’Italia”? . Il territorio di Sale San Giovanni (CN) nelle basse langhe viene chiamato così poiché, da metà giugno a metà luglio circa, i suoi campi...

0

L’antico borgo medievale di Calizzano (SV)

Per chi ama andare per borghi ovunque sia, dobbiamo dire che la Liguria è il luogo ideale. Siamo infatti al mare per qualche giorno, ma amiamo sempre abbinare al relax da spiaggia un poco...